
dal 1814
Azienda Agricola Fiamberti
L’azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese è una delle aziende più antiche dell’Oltrepò Pavese e dell’intera Lombardia. Nel 2014 ha festeggiato i 200 anni dalla sua fondazione. La storia della famiglia Fiamberti s’intreccia fin dagli albori con quella di Canneto Pavese e della produzione del vino in Oltrepò.

dal 1814
Azienda Agricola Fiamberti
L’azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese è una delle aziende più antiche dell’Oltrepò Pavese e dell’intera Lombardia. Nel 2014 ha festeggiato i 200 anni dalla sua fondazione. La storia della famiglia Fiamberti s’intreccia fin dagli albori con quella di Canneto Pavese e della produzione del vino in Oltrepò.

Vigna Sacca del Prete
Buttafuoco Storico
Vendemmia 2013
Il Buttafuoco Storico Vigna Sacca del Prete nasce dall’omonima vigna ubicata sulle colline di Canneto Pavese, luogo di lunghissima tradizione viticola.
Ottenuto da un uvaggio composto da croatina (65%), barbera (25%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%), è affinato in piccole botti di rovere dopo la vinificazione.
È adatto ad accompagnare piatti gustosi e sapidi, quali carni rosse e cacciagione. Per assaporarne a pieno le caratteristiche, utilizzare bicchieri ampi e stappare la bottiglia un’ora prima di servire a temperatura ambiente.
Eventuale sedimento è garanzia di genuinità del prodotto.
Giulio Fiamberti
``Lavoriamo con entusiasmo e attenzione, affinché chi beve i nostri vini sappia sempre da dove vengono``


Pinot Nero %
Zuccheri g/l
Mesi sui Lieviti
Oltrepò Pavese DOCG
Fiamberti Brut
- Spumante Metodo Classico
- Blanc de Noirs
- Affinamento 48 mesi sui lieviti

Pinot Nero %
Zuccheri g/l
Mesi sui Lieviti

Uve
Mesi in Legno
Giorni di Macerazione
Buttafuoco DOC
Il Cacciatore
- Fermo
- Croatina, barbera, uva rara, ughetta di Canneto
- Canale HORECA

Uve
Mesi in Legno
Giorni di Macerazione
La Sala
Degustazione
Un luogo in cui mescolare famiglia e amici, vini e memoria, circondati da tradizione e passione.

La Sala
Degustazione
Un luogo in cui mescolare famiglia e amici, vini e memoria, circondati da tradizione e passione.
Il
Territorio
La parte più a nord degli Appennini, un incredibile patchwork geologico in cui le differenti condizioni pedoclimatiche consentono la coltivazione di una grande varietà di vitigni.

Il
Territorio
La parte più a nord degli Appennini, un incredibile patchwork geologico in cui le differenti condizioni pedoclimatiche consentono la coltivazione di una grande varietà di vitigni.